Laboratori di Arte della Scuola secondaria di I grado - A.S. 2022-2023 - Mostra fine anno
Siamo tutti straordinari!
I laboratori di Arte della Scuola secondaria di I grado - A.s. 2022-2023
E’ stupefacente quanto ognuno di noi, se adeguatamente istruito e motivato, sappia esprimere la propria sensibilità, sprigionando estro creativo, senso pratico, passioni ed interessi inaspettati.
Nel laboratorio pomeridiano ZOOFORO MEDIEVALE E CONTEMPORANEO e nelle lezioni mattutine di Arte e Italiano, i nostri ragazzi ci hanno meravigliati ancora una volta dando prova di quanta straordinarietà si nasconda dentro ad ognuno.
Quanto spirito d’osservazione, quanta fantasia ma anche quanta tecnica nelle costruzioni in carta pesta di cervi, scimmie, aquile e giraffe e tanti altri protagonisti del mondo animale! Per tanti pomeriggi, ragazze e ragazzi di classi diverse si sono trovati a condividere idee e progetti, a disegnare schizzi, tagliare, incollare... riuscendo a trovare nella creazione delle loro “sculture” una soddisfazione personale veramente grande.
La condivisione è alla base anche dell’ideazione e realizzazione, individuale ma spesso in piccoli gruppi, di meravigliosi Libri d’artista. I testi dei classici, come la Divina Commedia, i romanzi di formazione più belli o le storie appassionanti di mistero, nelle mani dei nostri giovani artisti sono stati trasformati in oggetti da ammirare. Non manca neppure la geometria, nelle singolari interpretazioni grafiche di MatArte, un altro laboratorio interno alle discipline di Arte e Matematica, o le Scienze e la Biologia nel percorso interdisciplinare Cellularmente.
Oltre alla storia, a cui è stato dedicato un laboratorio sulla Shoah, anche l’attualità è presente: gli studenti hanno voluto interpretare a loro modo la tematica dei Diritti Umani, delle migrazioni e delle traversate perigliose lungo il Mediterraneo dando un messaggio di speranza e di invito alla ricerca della Bellezza del Mondo.
Non si può descrivere a parole la sensazione di piacere a guardare e toccare i diversi manufatti, realizzati con materiali e tecniche diversi, dal bambù per ricreare l’ambiente del Labirinto della Masone, alla plastica per simulare il cristallo dei vetri del romanzo Bambini di cristallo.
Sembra quindi molto appropriata la citazione attribuita al grande Bruno Munari: “L’arte è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nelle forme, nel contenuto, nella materia, nella tecnica, nei mezzi”.
Non resta dunque che andare a provare di persona! La mostra è ancora visitabile presso la scuola Cocconi.
Paola Buzzi
Video Progetto "Zooforo medievale contemporaneo" e mostra di fine anno
Video Progetto di Potenziamento arte e mostra di fine anno