PRIMARIA PIETRO COCCONI
La scuola P. Cocconi si trova nell’Oltretorrente nei pressi del centro storico. E’ situata in P.le Picelli n. 3 e ubicata in un edificio del primo ‘900 che è stato completamente ristrutturato e restaurato secondo le indicazioni dell’Amministrazione e delle Belle Arti, con impianti e strutture all’insegna dell’innovazione tecnologica e del risparmio energetico. Si trova nelle vicinanze del Parco Ducale che rappresenta un’area verde facilmente fruibile; è dotata di un cortile interno molto ampio, alberato, che in parte ospita un giardino per la biodiversità. Questo ambiente naturale consente un diretto contatto con la natura nel suo evolversi durante le stagioni dell’anno ed è motivo di studio fin dalla prima classe. La scuola ha sei classi organizzate a tempo pieno.
Le altre risorse didattiche del plesso sono: una biblioteca interna con volumi di narrativa, anche bilingue, di consultazione e per effettuare ricerche, volumi per l’aggiornamento degli insegnanti; un laboratorio di informatica con pc in rete, stampanti e scanner, utilizzati da tutte le classi con percorsi didattici trasversali a tutte le discipline; un’aula polivalente per i servizi di pre e post scuola; un laboratorio per l’apprendimento della lingua inglese e di italiano come L2; un laboratorio musicale insonorizzato e attrezzato con strumenti; un’ampia e luminosa palestra per le attività motorie in orario scolastico ed extrascolastico; una mensa ben strutturata e confortevole; un auditorium per le rappresentazioni a tema comuni a tutte le classi.
La scuola è dotata di lavagne interattive multimediali su supporto mobile in tutte le classi del plesso per qualificare la didattica in termini tecnologici.
La scuola primaria pone l’attenzione alle esigenze di ciascun bambino per favorire il pieno sviluppo della sua personalità, sul piano relazionale, sociale, delle autonomie e delle conoscenze.
Da diversi anni la scuola si caratterizza per una progettualità che prevede iniziative complementari di arricchimento del curricolo a forte valenza socializzante, quali ad esempio, il teatro, le arti figurative, la musica, il canto, le attività sportive e l’educazione ambientale, per potenziare il senso di appartenenza alla scuola e per favorire la cooperazione, l’aiuto reciproco e un apprendimento attivo delle abilità di base.